Workshop on QUANTUM INFORMATION PROCESSING AND QUANTUM COMMUNICATIONS
|
Quantum Information Processing and Quantum Communications
Il paradosso EPR: dalla filosofia all'industria
|
aula dottorato - Giovedì 22 APRILE ore 14.00 |
|
LUIGI
ACCARDI, Universita' di Roma II |
>VITAE:
Luigi Accardi was born in Naples (13.8.1947); obtained his PhD (Candidat
Nauk) from the Faculty of Mathematics and Mechanics of Moscow University
(July 1974) under the
direction of I.M. Gelfand; in 1980 became professor of Probability theory.
His main fields of interest are: quantum probability and its applications
to physics, the foundations of probability and of quantum mechanics, functional
analysis, mathematical economy. Author of the books: “Urne e camaleonti:
Dialogo sulla realtà, le leggi del caso e la teoria quantistica”
(Il Saggiatore, 1997), “Quantum Theory and its Stochastic Limit”
(con Y.G. Lu e I. Volovich, Springer Verlag, 2002).
|
 |
Abstract |
|
|
Nel 1999 è stato realizzato il primo esperimento che
violava con scelte locali, indipendenti e classiche, le disuguaglianze di
Bell senza utilizzare artificiose selezioni a posteriori, ma solo un principio
fisico naturale e trasparente: l'effetto camaleonte (secondo cui la dinamica
di una misura dipende dall’osservabile misurata). Pur violando, con
un meccanismo interamente locale, le disuguaglianze di Bell, quest’esperimento
non riproduceva le correlazioni EPR [AcRe00a]. Nel 2000 questa costruzione
è stata sviluppata in un sistema dinamico deterministico e irreversibile
che riproduceva, con scelte locali e indipendenti, le correlazioni EPR.
Il corrispondente esperimento è dello stesso anno. Infine nel 2001
è stato costruito un sistema dinamico deterministico locale e reversibile
che riproduce le correlazioni EPR [AcRe01b]. A conclusione di un dibattito
iniziato nella conferenza Solvay del 1928, il corrispondente esperimento
è stato eseguito nella 22a conferenza Solvay (a Delphi): “The
physics of communication” [AcImRe02]. La conclusione conferma la tesi,
sostenuta da oltre 25 anni dalla probabilità quantistica: non c’è
alcuna incompatibilità trarealismo locale e meccanica quantistica.
Oggiquest’esperimento viene correntemente usato come supporto e benchmark
simulativo per la criptografia quantistica. Volendo lo si può usare
come metodo criptografico indipendente. |
|
 |